Facciamo i conti con il PD!!
IL PD NON AMA QUOTA96!!!
AMA LA FORNERO!!
Avevo iniziato l’articolo precedente (L’impegno della Giannini e quello del PD!!!) pensando che questa lunga e misteriosa saga di Quota 100+ stava per arrivare in parlamento.
Ragionavo con i piedi per terra, pensando che poteva essere il punto finale in senso positivo o negativo della questione Quota 100+, traspariva un po’ di ironia, ma era un modo per non voler essere sempre bastian contrario.
Sapevo delle difficoltà che INPS e RdS frappongono, con dati che gli stessi parlamentari ritengono non credibili (basta leggere i resoconti parlamentari della commissione Lavoro), al punto che lo stesso Poletti, si è sentito in obbligo di difenderli, dicendo che lui li assume come veri.
- Calcoli sovradimensionati sui costi per la salvaguardia (47 miliardi) degli esodati non ancora presi in considerazione, oltre ai 162 mila delle prime 5 salvaguardie, che se ritenuti credibili allontanano qualsiasi possibilità di poter approvare una legge che tenga conto delle nuove drammatiche realtà create dalla “intelligenza congiunta” di INPS, RdS e Fornero, come dichiarato da quest’ultima.
- Calcoli sovradimensionati, come lo erano stati i 9 mila presunti lavoratori di quota 100, spacciati come sperperatori di ricchezza nazionale che con la loro uscita dalla scuola avrebbero creato un tale terremoto, da portare lo SPREAD (differenziale dei rendimenti tra stati) italiano a livelli incompatibili e al dissesto nazionale!!!
- Calcoli sovradimensionati come lo sono i presunti 430 milioni di € in 5 anni necessari per Q100+, in quanto non si tiene conto che ormai ci sono lavoratori che in pensione ci vanno perchè hanno raggiunto le condizioni imposte dalla riforma del 2011!
Ormai i funzionari Inps e RdS, sono la foglia di fico, con cui si proteggono ministri e governo per non affrontare seriamente gli effetti devastanti creati dalla legge sulle pensioni del 2011, su ordine della CE e delle finanze, come lo erano stati prima per applicare i dettati degli stessi personaggi, che vogliono ridurre alla fame le popolazioni e i lavoratori dei paesi che sottostanno a questa loro ideologia del libero mercato, rapace e distruttore di relazioni, vite e territorio.
Complici gli uni, in quanto servi sciocchi, assassini gli altri che, nascondendosi dietro i primi, riducono alla disperazione interi paesi, portando anche al suicidio chi non resiste alla paura o alla vergogna.
Avevo scritto:
“In risposta la parlamentare, on. Malvezzi del PD, tra l’altro dice che il suo partito ” è felice………….e gli è caro”, ne prendiamo atto e non si vuole essere cinici, ma da anni si dice che il problema si sta risolvendo.“
- E qui iniziamo a inserire qualche data, 9 marzo 2014 scrivo:
“Da chiacchiere con alcuni parlamentari, vengo a sapere, che il parlamento aveva destinato, nel 2012, 150 milioni per affrontare questa situazione, essendosi accorti della grave incongruenza.“
- Il 30 marzo, appena avuto notizia della relazione D.G. INPS Nori, tenuta il 26 marzo alla Commissione lavoro, avevamo cercato di analizzare i dati li presentati, dimostrando con calcoli veloci, che a causa delle domande non pervenute, rispetto alla platea prevista, era possibile ipotizzare 47 mila posti potenziali da coprire e un risparmio stimato fino al 2020 di circa 49 miliardi.Il dato era impreciso,per quanto riguarda la cifra, ma per quanto riguarda i posti potenziali si avvicinava alla realta di quanto nel tempo era possibile salvaguardare, basato su dati che si riferivano a una cifra di risparmi, non riferiti alla II salvaguardia, si sapeva però che tra le previsioni di risparmi della manovra Fornero iniziali di circa 20 miliardi di € e quello reali che arriva a 80/90 miliardi secondo la stessa INPS e quindi sembrava una cifra che avesse senso.
- Il 7 aprile parlavamo di di 40 mila domande non pervenute, in quanto sarebbero potute arrivare altre domande, e stimato che era possibile ipotizzare un risparmio di 8.547 milioni al 31 dicembre 2013 e 15.271 milioni al 31 dicembre 2014.
- Vedi corsivo precedente
- Il 9 aprile con un’ipotesi più restrittiva, i calcoli dimostravano 13 mila domande non pervenute, non avendo inserito la IV salvaguardia.
- 256 milioni, tolti da un fondo sull’occupazione, sono più della metà dei fondi di 430 milioni necessari per le pensioni di Quota96, solo la cifra di 137 milioni per il 2013 è quasi uguale a quella necessaria per il 2014 e 2015 per quota96, se aggiungete i 119 milioni del 2016, abbiamo coperto anche il 2017, rimarrebbe da coprire solo il 2018 e il 2019 (circa 180 milioni!) da trovare tra 3 anni!!.
- nell’articolo riportato si parla che viene presa SOLO una parte dei fondi inutilizzati della II e IV salvaguardia, ergo ci sono ancora fondi che possono venire utilizzati!
- quanti sono realmente, perchè non li pubblicano in modo chiaro ed esauriente, dovremmo come al solito spulciare le carte per sapere i dati reali o dobbiamo fidarci di enti che hanno sempre nascosti questi dati con la scusa che non erano ancora accertati?
- aspetteranno altri 2 anni per decidere che ci sono o meglio li vogliono utilizzare per altri scopi?
Quota 96
Lunedì 30 giugno Venere A. (es. Nazionale Cobas e quota96) sarà a Roma per incontrare, con la delegazione del comitato organizzatore, il Ministro Poletti, coloro che avessero già prenotato e volessero andare anche o solo il 30/06 possono contattarla scrivendo qui o alla casella email quota96(at)gmail.com
Manifestazioni con 3 presidi
il 2 luglio a Roma
Piazza Montecitorio Ministero del Lavoro MEF
9:00 – 12:00 Via Veneto 12:00 – 14:00 Via XX settembre 15:00 – 18:00
La montagna ha partorito il topolino
ancora una salvaguardia ed un rinvio alla legge di stabilità 2015
La pdl 224 è stata trasformata in “sesta salvaguardia” con un emendamento del governo. Solo 32.100 saranno salvaguardati per tutti gli altri niente.
La pdl 224 non è più la base per una soluzione definitiva e strutturale per porre rimedio ai drammi che la riforma Fornero ha provocato. Serve un altra proposta.
Il PRESIDIO del 2 luglio chiede con forza
una soluzione per TUTTI
esodati, 15enni, CV ante 2007 , nati nel 1952, opzione donna, quota96 scuola, ferrovieri
Accettiamo la proroga e la salvaguardia al 6 gennaio 2016 e la salvaguardia dei 32.100 lavoratori ma vogliamo tempi certi e definiti per la soluzione strutturale per tutti i lavoratori massacrati dal Salva Italia di Monti-Fornero.
Vogliamo SUBITO chiarimenti dai Ministri sui numeri degli esodati e sui costi forniti il 7 maggio al tavolo Tecnico Politico da DG INPS. Senza di essi si continuerà un balletto che non porterà la SOLUZIONE STRUTTURALE DEFINITIVA neppure nella legge di stabilità 2014 per l’anno 2015 .
SI DEVONO SUBITO TROVARE soluzioni per i macchinisti ferrovieri , i quota96 e le richieste delle RSUcontroFornero : 60 anni di età e 40 di contributi per la maturazione dei requisiti della pensione.
Comitati Esodati Ferrovieri ancora In Marcia Quota 96 Cobas RSUcontroFornero
Hits: 1
classe COBAS coscienza diritti esodati giovani lavoro lotta padroni pensioni politici pubblico scuola sindacati
3 risposte
APPELLO VENITE AL PRESIDIO IL 2 LUGLIO
Alla notizia – comunicata oggi pomeriggio via mail a Poletti – (avuti i permessi ) – che il presidio è stato spostato al mercoledì 2 luglio – Poletti mi fa chiamare al telefono dalla sua segreteria alle 19 19 30 – 3 volte – comunicando che riceve una delegazione di 5 persone guarda caso lunedì 30 giugno ore 16 .
Ho tentato di chiedere l'incontro mercoledì 2 luglio mattina , ma non essendoci Poletti ( diceva la segretaria personale) era un prendere o lasciare .
Ho preso e ho chiesto e ricevuto una mail di conferma. Ho proposto: Ardizio perché ho chiesto gli incontri , Flore per la Rete , Martella perché rappresenta 2 comitati "romani " e "ex dirigenti" ed è memoria storica ( Flore e Martella sono stati da Poletti il 16 aprile) e Marco Crociati per i Ferrovieri di Ancora In Marcia e Venere Anzaldi per quota 96.
Gli ultimi 2 nomi per l'impegno per aver aderito con molti loro colleghi al presidio del 30 giugno – poi spostato al 2 luglio – che confermiamo
La delegazione , è bene si sappia in anticipo chi sono, produrrà testi scritti 1 per gli esodati , 1 per i ferrovieri e 1 per quota 96 – che anticiperanno le richieste di salvaguardia definitiva per le rispettive categorie .
La Rete si è impegnata a sistemare un doc "breve" già inviato ( con le "nuove info " della sesta salvaguardia e la mancata soluzione definitiva) e a farlo girare ai coordinatori dei comitati entro sabato domenica perché i comitati lo integrino e diano ok .
Per una volta si ricompone l'unità dei comitati. NON CI SEMBRA POCO CIO' CHE SI è OTTENUTO indicendo il presidio.
Un incontro di Poletti con una delegazione di 5 persone PRIMA DI ANDARE in Aula alla Camera che resoconteremo.
Al presidio il 2 luglio molti potranno parlare con parlamentari la mattina , e vedremo di andare poi al MEF a ragionare e sui pullman e tra noi
Quando usciremo da Poletti racconteremo ai "romani" – e poi a tutti via mail e POST – e ragioneremo che fare il 2 luglio e a settembre – e lo faremo anche ai presidi e sui pullman il 2 luglio con TANTI per organizzarci in modo serio e senza polemiche per il mese di settembre.
E' IMPORTANTE esserci in TANTI il 2 luglio e esprimere la nostra rabbia , la nostra insoddisfazione per la mancata salvaguardia definitiva che Poletti prometteva da mesi ed anche sulla presa in giro dei numeri INPS che non spiegano – e che la stessa Gnecchi dice andate ai ministeri spiegate i numeri e fateli ragionare perché non ci riescono neppure i parlamentari col Governo , la RGS e INPS.
Questa è la sfida FARLI RAGIONARE , farli studiare e fargli capire i numeri e i costi "VERI" .
Non bisogna aspettare settembre – visto che si può iniziare anche il 2 luglio per avere la GIUSTA SALVAGUARDIA spero DEFINITIVA e SPERO ENTRO FINE ANNO – ma MOLTO DIPENDE DA NOI e dalle nostre LOTTE non solo da settembre.
MI APPELLO A CHI PUO' VENITE AL PRESIDIO IL 2 LUGLIO
ciao Claudio (Ardizio).
Buongiorno a tutti, vorrei rimarcare un punto della email di Claudio, l’unità.
Non è solo l’unità dei comitati esodati, è l’unità dal basso dei massacrati dalla riforma Fornero-Monti.
E’ l’unione autorganizzata di lavoratori di categorie diverse per un interesse comune non basato sul particolare.
Noi, come quota96 scuola, dobbiamo fare il massimo sforzo per aggiungere al nostro gruppo i precari che sono stati triturati in decine e decine di gruppetti dalle politiche governative avallate dai sindacali concertative in conflitto fra loro.
Ci vediamo il 2 luglio! Franco (Spirito)
Ho pubblicato questa comunicazione tra Claudio Ardizio, del comitato esodati, e Franco Spirito di Q96Cobas,avendo chiesto la loro autorizzazione;
vorrei aggiungere due piccole note, al mio articolo lungo e rielaborato più volte, Claudio conferma quello che diciamo da anni, come dice anche la Gnecchi, calcoli errati, sovradimensionati e a questo punto "inventati" ad arte per un disegno politico per non dovere tornare indietro sulla riforma delle pensioni, come ormai richiesto da tutti.
L'altro punto importante, abbiamo inviato lettere a non so quanti, tra ministri e parlamentari, compreso Napolitano e mai abbiamo avuto una risposta, questa volta grazie al lavoro comune iniziato con esodati, macchinisti e altri e grazie alla disponibilità dei comitati esodati, saremo ricevuti direttamente dal ministro Poletti a cui potremo far arrivare le nostre richieste.
Sono passati 3 anni, ed è la prima volta che uno di noi (Rina) potrà consegnare le nostre richieste, comprensivo dell'appello che abbiamo lanciato, con le centinaia di firme, direttamente senza filtri e senza dover perorare la causa attraverso i parlamentari, ad alcuni dei quali arrivino i nostri ringraziamenti per l'appoggio che ci hanno dato, malgrado anche loro si saranno stancati di essere alla mercé di questi funzionari senza vergogna.
Concordo con le analisi sia di Claudio che di Franco.
I commenti sono chiusi.