Sciopero sociale
VECCHI , GIOVANI E LA SOLIDARIETA’
In questa situazione di crisi e di disoccupazione galoppante parlare dei problemi di Quota96 potrebbe sembrare un controsenso.
Da una parte noi lavoratori della scuola occupati e con uno stipendio, ma con la coscienza di essere stati defraudati di un diritto che in un normale paese ti sarebbe stato dato senza farti aspettare tre anni in un rimpallo vergognoso tra parlamento, governo e giudici.
Dall’altro una moltitudine di giovani disoccupati, precari a 30 e più anni e senza prospettive, ma insieme ai giovani studenti, che ancora non si pongono il problema del lavoro.
Oggi io ho scioperato, insieme a miei studenti, senza esperienza di lotte, incazzati e generosi; li ho trovati nel corteo.
Con loro c’erano tanti altri studenti di altre scuole.
Una folata di gioventù di cui, malgrado gli acciacchi, ne hai bisogno anche per te, sperando che diventi un vento più forte.
Alcuni di noi sono scesi in piazza anche per protestare per i giovani, oltre che per noi.
Forse non tutti quelli che dovevano scendere in piazza, perchè per ottenere i tuoi diritti, devi lottare anche per quelli degli altri, se vuoi solidarietà, devi iniziare a darla tu.
Oggi, mi informano, che mentre i nostri emendamenti sono ancora in gioco, un emendamento, presentato anche per loro da Titti Di Salvo, a favore dei ferrovieri del personale viaggiante,è stato respinto.
Essi hanno un lavoro usurante e pericoloso quando sono alla guida dei treni superveloce, sono costretti a lavorare sino a 67 anni, .
Come sia possibile dopo tanti anni non inserire tra i lavori usuranti il personale viaggiante è un mistero dell’intelligenza dei parlamentati e dei governanti, ecco credo che noi siamo con i ferrovieri, come con tutti coloro che la riforma Fornero ha massacrato.
Vogliamo andare in pensione perchè è un nostro diritto e perchè i giovani precari abbiano una prospettiva di una vita non più in balia degli eventi, ma con un posto nella stessa scuola.
E ai giovani diciamo che è intollerabile subire, ecco perchè incontrarci con i nostri studenti è il minimo che dobbiamo fare, insegnare che non occorre subire e lo dico ai tanti colleghi Q96 che aspettano sempre che qualcuno gli risolva il problema.
Alcuni di noi sono stati intervistati da vari TG e alcuni sono stati anche trasmessi
Questo è su Cronache de La7 di Francesco Vertillo delle ore 14 del 14 novembre 2014
Corteo di Torino
IMMAGINI DEL CORTEO DI BARI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
IMMAGINI DEL CORTEO DI ROMA
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
Views: 10
COBAS coscienza docenti esodati giovani liberismo lotta merce padroni pensioni politici precari pubblico scuola sindacati stato
Una risposta.
Fondi disponibili:
residuo settembre 220 €
Nuovi contributi
20 € 4 novembre Poste Gadesco Pieve Delmona
50 € 6 novembre Poste Roccasecca Stazione
18 € 6 novembre esercente da 9E384
50 € 7 novembre Poste Forlì 5
25 € 7 novembre ATM 5233
50€ 8 novembre Renata a Francesco V.
50€ 11 novembre da Giovanni Poggi
50€ 11 novembre da Poste Loreo
50€ 12 novembre da 9E384 Eva Ruffolo
20€ 13 novembre Poste Sarsina
50€ 14 novembre Da Pietro Gentile
100€ 14 Carlo Morgando
25€ Rosalba a Rosa Anna Saporetti
Totale contributi 558€
totale generale 778
Rimborso 233 € Francesco Vertillo
172 € Rosa Anna Saporetti
totale 405 €
residuo 373 €
I commenti sono chiusi.